Atropogea Salvation
Opere di Alex Caminiti e alcune sculture a quattro mani con FEDERICO MOCCIA
a cura di
Sabrina Consolini e Massimo Scaringella
Inaugurazione – Vernissage
Sala da Feltre – Open ART
Mercoledi 20 ottobre 2021 ore 18 in occasione della Rome Art Week
Via degli Orti di Trastevere, 6, Roma
L’arte di Alex Caminiti (nato a Messina nel 1977) è conosciuta ed apprezzata in tutto il mondo e Christie’s ed altre case internazionali d’aste lo hanno inserito tra i maggiori artisti contemporanei al mondo.
La mostra dal titolo Atropogea Salvation a cura di Sabrina Consolini e Massimo Scaringella, si terrà a Roma nei raffinati spazi espositivi di Sala da Feltre-Open ART (dal 20 ott.al 26 nov. ’21 ingresso gratuito) e nell’ambito degli eventi artistici della 6° ed. di RAW Rome Art Week.
In mostra l’ultimo ciclo di lavori pittorici e video (interpretati dall’attrice Marina La Rosa) dal titolo Atropogea Salvation e delle opere scultoree realizzate, a quattro mani, con lo scrittore romano Federico Moccia. Alex Caminiti ha così voluto celebrare alcuni suoi pensieri inseriti, in un testo scritto durante il recente lockdown che tutti abbiamo vissuto. Con il costruirsi e decostruirsi delle forme, attraverso le pennellate veloci o i tagli inferti alla materia, l’arte di Alex sembra voler superare i limiti imposti da una realtà interiore e parallela. La ricerca artistica di Caminiti “gioca” con i quattro elementi ma anche con oggetti, frasi, materiali, lettere e metafore. La sua arte vuole essere un po’ un grido di protesta e sfida al perbenismo e al narcisismo dilagante che si tramuta, spesso, in un eccesso quasi maniacale di iper-controllo.
BREVE BIO
ALEX CAMINITI
Nato a Messina nel 1977 inizia a dipingere a 6 anni nel Convitto Antoniano. La sua fertile carriera iniziata nel 2000 lo ha portato ad esporre a numerose collettive e personali sia in Italia che all’estero, riscuotendo sempre riconoscimenti dalla critica. Tra le varie partecipazioni ricordiamo quella alla Biennale del Fin del Mundo (Valparaiso – Cile 2015); Biennale di Curitiba (Brasile 2019) Percorsi dell’arte-arte contemporanea italiana verso il nuovo millennio ( Hanoi – Vietnam 2019). Selezionato dal Ministero degli Esteri per eventi espositivi negli Istituti Italiani di Cultura a Lima, Bogotà, Pechino, Tokyo, Copenaghen, Budapest, Losanna, Estoril, San Pietroburgo, Parigi e Toronto. Nel 2015 crea la ‘Porta del Mare’ al Castello di Lipari ingresso del Museo Arte Contemporanea, con i maggiori artisti internazionali contemporanei Alberto Burri, Igor Mitoraj, Fabrizio Plessi, Mimmo Paladino, Renato Guttuso per citarne alcuni. Il Maschio Angioino di Napoli ed il Castel dell’Ovo hanno fatto da cornice alle sue performance italiane. Nel 2019 è nominato Esperto per l’Arte Contemporanea del Comune di Messina. Alcune aziende come Ducati, Mercedes Smart creano alcune auto e moto attraverso dei lavori di Caminiti. Sue opere sono presenti in importanti collezioni pubbliche e private in Italia, Dubai, Estoril, Parigi, Oslo, Ginevra, New York, Miami, Shenzhen, Curitiba.